Per mantenere uno stile di vita sano senza rinunciare al sapore è sufficiente seguire un'alimentazione leggera utilizzando dei “food coach” molto speciali: piccoli elettrodomestici che preparano succhi ricchi e nutrienti come estrattori , frullatori e centrifughe ma anche vaporiere e forni che permettono di realizzare una cottura al vapore o sottovuoto per piatti sani e nello stesso tempo saporiti. Una sana alimentazione prevede un giusto equilibrio tra leggerezza e nutrimento e cucinare in modo che i sapori e le proprietà nutritive degli alimenti rimangano inalterati è il metodo migliore per raggiungere l'obiettivo. A questo aggiungiamo la costanza, un po’ di buona volontà e metodo, e la ricetta della salute è servita.
Per orientarsi nella scelta del giusto elettrodomestico, è bene sapere che i succhi che si ottengono da estrattori , centrifughe , frullatori e spremiagrumi non sono tutti uguali. Una cosa in comune però c’è: possono variare in colore, densità e contenuto in fibra e polpa, ma stiamo pur certi che sono tutti ricchi di enzimi, vitamine, sali minerali contenuti naturalmente nella frutta e nella verdura. Ecco come sono composti e come si ottengono i succhi della salute.
Per riprendere una perfetta forma fisica e sentirsi bene sono tre i primi passi da seguire: ridurre cibi elaborati e conditi, idratare bene l’organismo e sgonfiare. A queste esigenze rispondono centrifughe , frullati, spremute ed estratti di frutta e verdura, da realizzare con comodità a casa, a supporto di una dieta equilibrata e leggera. Se qualcuno si chiedesse perché dovremmo diventare tutto a un tratto fan di centrifugati ed estratti, frullati e spremute… qualche ottima ragione c’è!
Succhi centrifugati o estratti, frullati e spremute danno energia e nutrono l’organismo senza appesantire
Il succo è più godibile e facilmente assimilabile dall’organismo rispetto all’alimento intero e l’apporto in fibra è minore del frutto intero
Sono ideali come spuntini, merende, aperitivi, colazioni e si preparano in pochi minuti. Danno senso di sazietà e appagano il palato
Perfetti prima e dopo lo sport perché reintegrano rapidamente sali minerali, vitamine e acqua che si perdono con l’attività fisica
Ideali per chi non ama consumare frutta e verdura interi, che invece sotto forma di succo invogliano di più
Possiamo scegliere gli ingredienti che ci piacciono di più, tra frutta e verdura, aggiungendo per esempio cereali, spezie, cioccolato fondente
I succhi fatti in casa non solo vanno benissimo per un regime dietetico a basso indice calorico , ma si prestano a soccorrerci in molte situazioni. E con gli elettrodomestici ad hoc, sempre più gradevoli alla vista, compatti e ancora più facili da pulire, si possono fare a casa in qualunque momento, in pochi minuti.
Al mattino ci vuole una botta di energia. La classica centrifuga ACE è perfetta per dare una sferzata “acidulina” alla mattinata. Si può, inoltre, preparare con la varietà di arance che si preferiscono, dalla Sanguinello alla Tarocco, alla Moro, all’arancia di Ribera, per un risultato dal colore differente e dal sapore più o meno acidulo, e aggiungere ingredienti particolari come lo zenzero.
Ingredienti : 2 carote grandi, 1 arancia grande, 1 limone, zenzero, acqua, zucchero di canna
Preparazione : inserire gli ingredienti nella centrifuga dopo averli sbucciati e dopo aver grattato la buccia della carota tagliando le estremità. Sbucciare lo zenzero, lavarlo e inserirlo in centrifuga. Quindi incorporare l’acqua e aggiustare, se si desidera, di zucchero. E la giornata può cominciare!
RICCO DI : vitamina A, C, E, carboidrati, antiossidanti e sali minerali come calcio, ferro e fosforo
Prima di dedicarsi all’attività sportiva, è bene non lanciarsi a digiuno ma nemmeno con un piatto di lasagne sullo stomaco: serve leggerezza ma anche nutrimento nello stesso tempo. Perfetto compromesso è un frullato ricco di carboidrati pronti da bruciare subito, ma attenzione, va consumato almeno un’ora prima dell’attività fisica!
Ingredienti : 1 mela, 1 mango, 1 banana, avena, mandorle, yogurt
Preparazione : dopo averli sbucciati, tagliare a pezzetti un mango, una banana e una mela e metterli nel frullatore insieme a un vasetto di yogurt naturale (o un bicchiere di latte di soia o di riso). Aggiungere una manciata di avena e 2/3 mandorle, quindi frullare per qualche istante finché non si ottiene un composto cremoso.
RICCO DI : magnesio e potassio che accelerano il processo di recupero muscolare e aiutano a contrastare il calo di energia
A merenda o quando serve una pausa, un estratto è l’ideale per corroborare l’organismo e dare subito l’energia e i giusti nutrienti per ripartire alla grande. Grazie alla loro composizione di succo puro e “vivo”, ricco di elementi estratti a freddo e molto lentamente, gli estratti preservano meglio le proprietà organolettiche di frutta e verdura, subito assimilabili dal nostro corpo.
Ingredienti : 2 kiwi, 2 mele verdi golden, 1 avocado
Preparazione : per prima cosa, sbucciate e tagliate a pezzetti i kiwi, quindi ricavate la polpa dall’avocado e per ultimo unite le fettine di mela dopo averla lavata (non serve sbucciarla, se è bio), quindi inserite tutto nell’ estrattore e ricavatene il succo da bere subito.
RICCO DI : l’avocado è ricco di calcio e potassio; i kiwi abbondano di vitamina C e forniscono acido folico per il buon funzionamento delle funzioni cerebrali
Una spremuta realizzata con tre tipi di agrumi che insieme concorrono a dissetare e idratare l’organismo quando ci sentiamo a terra, indeboliti dal caldo o dalla fatica. Da realizzare con uno spremiagrumi in pochi istanti, è una ricetta golosa se si utilizza la varietà di pompelmo più dolce, quello rosa o rosso.
Ingredienti : 1 pompelmo rosso, 1 arancia gialla, mezzo limone, acqua, zucchero
Preparazione : spremere gli agrumi e allungare con acqua se si desidera, eventualmente aggiustando di zucchero se la bevanda risultasse troppo amara..
RICCO DI : vitamina C e bioflavonoidi, un mix perfetto per superare i cali di tono fisico e mentale, ma anche per favorire il dimagrimento
Cibi sani, saporiti, leggeri e soprattutto facili e veloci da preparare. È il sogno di molti ed è facilmente realizzabile grazie alla cottura a vapore e a quella sottovuoto.
La cottura a vapore è sicuramente una delle più salutari perché lascia inalterati i sapori e le proprietà nutritive. Allontanate da voi l’idea che la cottura a vapore sia dedicata esclusivamente a chi ha bisogno di rimettersi in forma e che quindi sia sinonimo di cibi insapore e dall’aspetto un po’ anemico: tutto il contrario. I vantaggi e i benefici sono talmente tanti che si sono moltiplicati anche gli strumenti a disposizione per questo tipo di cottura , sempre più apprezzato: non più solo i tradizionali cestini in bambù o in acciaio da riporre sulla pentola, ma anche vaporiere elettriche, forni, microonde e anche cooking machine.
Non c’è dispersione di sali minerali e vitamine (come nella bollitura). Il metodo è semplicissimo e richiede una materia prima di qualità (regola imprescindibile in cucina).
Il gusto dell’alimento viene esaltato e non richiede l’aggiunta a posteriori di condimenti come olio e sale. Pesce e verdure sono i due alimenti che sicuramente meglio si prestano alla cottura a vapore.
Il vapore generato dall’acqua a circa 100°C: il cibo viene cotto per trasmissione del calore tramite il vapore appunto, non è dunque immerso in un liquido come l’acqua o a contatto diretto con la pentola messa sul fuoco.
Il sottovuoto, oltre a essere un'efficace tecnica di conservazione che impedisce ad aria e umidità di penetrare negli alimenti, è un'ottima tipologia di cottura.
Alcuni forni di nuova generazione dotati della speciale funzione di cottura a vapore offrono una possibilità in più in cucina, la
cottura sottovuoto.
È semplicissimo: basta inserire in un apposito sacchetto sottovuoto l’alimento (meglio se realizzato con l’apposito cassetto a campana per il sottovuoto) e usare il programma dedicato a vapore del forno per cuocere al punto giusto preservando sapore e morbidezza del cibo.
Ma come realizzare il sottovuoto?
Il sottovuoto è possibile se si ha a disposizione la
macchina apposita
e le
buste dedicate.
La scelta della macchina dipende da vari fattori quali: lo
spazio a disposizione, l’uso dedicato e il budget.
Per quel che riguarda i sacchetti,
tutte le
macchine sono compatibili con i sacchetti in vendita
ma ricordiamo che i sacchetti sono fondamentali per la buona conservazione dei prodotti, quindi scegliere sacchetti di qualità vuol dire garantire un'ottima preparazione.
La cottura sottovuoto regala cibi saporiti e morbidi grazie al fatto che i liquidi dell’alimento ed eventuali condimenti rimangono all’interno del sacchetto e non si disperdono come avviene invece con altri metodi di cottura.
L’alimento nel sacchetto risulta protetto da eventuali contaminazioni e mantiene tutti i suoi nutrienti, preservati anche dall’assenza di ossigeno. La cottura sottovuoto rende, infatti, possibile creare sapori unici, annullando il fenomeno della disidratazione e della perdita delle sostanze responsabili dei profumi e dei sapori.
La cottura sottovuoto a bassa temperatura è classificata come una tecnica di cottura “delicata” perché la temperatura usata per cuocere va da un minimo di 55° fino a un massimo di 85°. Questa tecnica permette agli alimenti di cuocersi in maniera omogenea in tutte le loro parti e ne limita notevolmente la perdita di succhi e grassi.
La vaporiera è l’elettrodomestico appositamente pensato per la cottura a vapore, ideale proprio per chi sceglie questo tipo di cottura con una certa frequenza e vuole un apparecchio dedicato a questo uso esclusivo.
Ingredienti per la pasta : 250 grammi di farina 0, un pizzico di sale, 130 ml d acqua tiepida
Ingredienti per il ripieno:
verdure a scelta tagliate a striscioline, tofu affumicato tagliato a striscioline, salsa di soia, zenzero
Preparazione : per prima cosa preparate l'impasto dei ravioli. Con l'aiuto di una planetaria impastate tutti gli ingredienti e lasciate riposare il panetto pronto. Nel mentre mettete in una padella wok le verdure con un filo d'olio e un cucchiaio di salsa di soia con lo zenzero e dopo 5 min anche il tofu a striscioline, fate saltare il tutto ed il ripieno è pronto. Stendete la pasta e con un coppa pasta rotondo create dei dischi che farcirete con le vostre verdure e poi chiudete i ravioli. Adagiateli nella vaporiera sopra a una foglia di cavolo cappuccio per circa 8/9 minuti. Serviteli con salsa di soia.
La cottura sottovuoto regala cibi saporiti e morbidi grazie al fatto che i liquidi dell’alimento ed eventuali condimenti rimangono all’interno del sacchetto e non si disperdono come avviene con altri metodi di cottura.
Ingredienti : 1 kg di seppie fresche, sale, olio extra vergine oliva, timo, rosmarino, salvia
Preparazione : pulite le seppie, lavatele e asciugatele con cura. Confezionatele in un sacchetto da cottura sottovuoto con il sale e cuocere in forno a vapore a 85 gradi per 1 ora e 30 minuti.
Grigliate le seppie preparate, conservatele in sottovuoto con olio, timo, rosmarino e salvia e passate in forno a vapore a 85° per 5 minuti. Servite con un filo di olio a crudo.