Quante volte ci siamo trovati ad avere la necessità di scansionare documenti, fatture, biglietti da visita da poter condividere agevolmente e non avere uno scanner o una stampante multifunzione né a casa né in ufficio, tanto meno se siamo in giro. Tra l’altro avere una copia digitale di documenti importanti è anche utile perché consultabile in qualsiasi momento e facilmente condivisibile per qualsiasi necessità. Oggi per scansionare documenti basta avere uno smartphone e scaricare l’app giusta . E non solo documenti: per chi volesse rendere “immortali” alcune foto, vecchi ricordi scattati tradizionalmente, può sfruttare le app ad hoc e creare un album digitale di fotografie non recenti. L’app per scansionare documenti è la soluzione perfetta soprattutto quando ci si trova fuori casa o fuori ufficio e si ha necessità di scansionare al volo un documento.
Trasformare un documento cartaceo in un PDF o un JPEG non è mai stato così facile: basta inquadrarlo con la fotocamera dello smartphone, scattare e utilizzando l’app giusta è possibile anche modificarlo, archiviarlo e condividerlo.
Con 40 milioni di utenti nel mondo è una delle app più scaricate per la scansione rapida dei documenti, è la soluzione perfetta per digitalizzare, gestire e condividere diversi tipi di documenti e contenuti (ricevute, fatture, biglietti da visita, certificati, ecc). I formati supportati sono: Word, Excel, Power Point, PDF . Le scansioni sono nitide, la ricerca dei documenti scannerizzati e archiviati è rapida ed è possibile aggiungere tag, visualizzare i documenti come lista o con delle miniature, inoltre per tenere sotto controllo i dati più riservati si può impostare una password per i file. Registrandosi su CamScanner si può fare backup e sincronizzare i documenti su smartphone, tablet, PC e cloud.
Un’app molto semplice da utilizzare, in poco tempo è possibile scansionare decine di pagine: basta scattare una foto del documento e il sistema permette di rimuovere lo sfondo, correggere le distorsioni e i difetti, perfezionare il grado di leggibilità, modificare luminosità e contrasto e inserire filtri . Al termine delle modifiche si può salvare il file in formato JPEG o PDF da archiviare o condividere; inoltre, si possono accorpare documenti, importare foto e PDF, impostare anche sistemi di protezione dei file per la sicurezza e la privacy. Una volta creato il documento è possibile inserire tag, ricercare contenuti e dare nomi smart ai documenti.
Office Lens è un’app firmata Microsoft che scansiona documenti di testo, biglietti da visita, foto e permette di digitalizzare le note scritte su una lavagna . I file scansionati vengono convertiti in PDF, Word o Power Point a seconda delle necessità dell’utente e possono essere condivisi via mail e salvati in OneNote, OneDrive o su un dispositivo locale . È possibile anche scansionare gli appunti scritti a mano, modificarli e in seguito condividerli, analizzare le dispense scolastiche e aggiungere le proprie annotazioni in Word e OneNote. Con Microsoft Office Lens , dopo aver acquisito l’immagine, si possono apportare correzioni relative all’orientamento e all’inquadratura, oltre a poter aggiungere pagine al documento .
Un’app molto scaricata con un elevato rating di soddisfazione tra gli utenti soprattutto per la facilità di utilizzo. Funziona con vari tipi di documenti cartacei, biglietti da visita, codici QR, codici a barre, note scritte su lavagne o post-it ; basta inquadrare il documento, scattare e salvarlo come PDF o JPEG (a partire da 200 dpi di risoluzione). Il documento scansionato poi può essere modificato, ritagliato, raddrizzato oppure si possono applicare filtri e colori , successivamente è possibile inviare via e-mail o come fax oppure caricare su Google Drive, Dropbox, Evernote o altri servizi cloud.
Foto del passato che vogliamo rendere immortali? Basta un’app e la fotocamera dello smartphone ed è possibile scansionare e salvare le proprie foto stampate preferite . Grazie a FotoScan si possono eseguire scansioni dritte con ritaglio automatico basato sul rilevamento dei bordi ed eliminando i riflessi . Una volta effettuate le scansioni si può eseguire il backup attraverso l’app gratuita Google Foto (servizio di cloud storage con spazio illimitato), così le foto sono al sicuro, facilmente ricercabili e organizzate e con un semplice click si possono condividere.
Dopo aver fotografato il documento, il biglietto da visita o una lavagna virtuale si converte in PDF e il testo viene automaticamente reso modificabile grazie al riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) . Grazie a un’avanzata tecnologia di intelligenza artificiale Adobe Scan riconosce e mette a fuoco il testo scritto a mano o stampato rimuovendo ombre e riflessi fastidiosi . I documenti una volta acquisiti e convertiti in PDF vengono salvati sul cloud di Adobe e quindi è facile accedervi e possono essere inviati via mail o attraverso WhatsApp; possono anche essere modificati, compilati e firmati.