Miglior risposta: 1956 - Dartmouth College nel New Hampshire - John McCarthy
Nel 1956 si parlò per la prima volta di Intelligenza Artificiale durante un convegno che si tenne al Dartmouth College nel New Hampshire a cui parteciparono figure di spicco del nascente campo dei sistemi intelligenti, tra cui John McCarthy da cui partì l’iniziativa della creazione di una macchina in grado di simulare gli aspetti dell’apprendimento e dell’intelligenza umana.
Miglior risposta: Lisp
Gli anni successivi alla nascita dell’intelligenza artificiale furono di grande fermento, università e aziende informatiche (tra cui in particolare l’IBM) si focalizzarono sullo sviluppo di programmi e software in grado di pensare e agire come gli esseri umani. Nel 1958 John McCarthy definì quello che per trent’anni fu riconosciuto come il linguaggio di programmazione per la realizzazione dei sistemi di intelligenza artificiale, chiamato Lisp.
Miglior risposta: Fuzzy
L’intelligenza artificiale viene molto utilizzata nel settore automobilistico, in particolare tutte quelle applicazioni che fanno uso della logica Fuzzy che permettono di realizzare sistemi di cambi di velocità in auto a guida semi-autonoma.
Miglior risposta: Sistema di infotaintment a comando vocale
MBUX (Mercedes-Benz User eXperience) è il sistema di infotainment a comando vocale di Mercedes. Basta dire “Hey Mercedes” e si possono porre domande di cultura generale, sport o avere aggiornamenti sugli andamenti di Borsa o addirittura gestire a distanza la propria casa sfruttando le compatibilità con Amazon Echo, Google Home, Apple Homepod e Garmin. Questo sistema digitale è composto da due display widescreen, di cui uno touch, situati al centro della plancia, a cui si aggiunge il riconoscimento vocale.
Miglior risposta: NVIDIA
I veicoli a guida autonoma rivoluzioneranno il nostro modo di guidare e NVIDIA ha realizzato una piattaforma di intelligenza artificiale con soluzioni hardware e software chiamata DRIVE per aiutare le case automobilistiche a rendere la guida autonoma una realtà.
Miglior risposta: Hello
Windows Hello è il modo più sicuro e veloce, non c’è bisogno di password, per ottenere l’accesso immediato ai dispositivi Windows 10 utilizzando l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.
Miglior risposta:
Bixby
Bixby è l’assistente vocale di Samsung che impara la tua routine quotidiana, le app preferite, le ultime attività e si adatta alle tue esigenze. È possibile vedere tutte le informazioni che vuoi senza dover aprire nessuna applicazione, basta toccare o trascinare lo schermo per visualizzare le informazioni che cerchi.
Miglior risposta: 2017 - Principi di Asilomar
A seguito di un convegno di esperti mondiali di intelligenza artificiale, nel 2017 è stato redatto un vademecum, chiamato Principi di Asilomar, con 23 principi per affrontare tutte le problematiche etiche, sociali, culturali e militari relative all’intelligenza artificiale sottoscritto subito da oltre 800 esperti e in seguito da altre migliaia.
Miglior risposta: Garry Kasparov
Uno dei primi successi dell’intelligenza artificiale è stato il confronto tra Deep Blue, una macchina realizzata da IBM, e il campione di scacchi Garry Kasparov (campione del mondo dal 1985 al 2000). Anche se i primi incontri sono stati vinti da Kasparov, i miglioramenti apportati a Deep Blue permisero alla macchina di vincere le partite successive.
Miglior risposta: Chatbot
L’intelligenza artificiale trova interessanti impieghi anche nel mondo del business e alcune aziende gestiscono la relazione con il cliente tramite Chatbot, servizi di messaggistica istantanea capaci di instaurare una conversazione logica e di far intervenire un operatore in carne e ossa solo quando realmente necessario.
Miglior risposta: Huawei Mate 30 Pro
Uno degli ambiti in cui l’intelligenza artificiale trova molte applicazioni è la gestione delle immagini digitali. Lo smartphone Mate 30 Pro di Huawei integra un co-processore neurale (NPU) che adatta le impostazioni di scatto alla scena e alle condizioni ambientali per rendere impeccabile ogni scatto.
Miglior risposta: Lavatrice
LG ha introdotto la tecnologia AI DD sui modelli più recenti di lavatrici. Un’intelligenza artificiale che non si limita a rilevare il peso del bucato ma identifica anche la tipologia dei tessuti e sceglie in autonomia quali sono i movimenti ottimali per ogni lavaggio.
Miglior risposta: Steven Spielberg
A.I. - Intelligenza artificiale
è un film del 2001 scritto e diretto da Steven Spielberg basato su un progetto di Stanley Kubrick. Un robot bambino (interpretato da Haley Joel Osment) in grado di provare sentimenti viene temporaneamente affidato a una famiglia e dopo i primi tempi vissuti con la nuova famiglia comincia a farsi domande sulla sua vera origine e vuole capire chi è veramente.
Miglior risposta: 9%
I dispositivi intelligenti e connessi presenti nelle nostre case sono sempre di più: non solo telecamere ma anche TV, sistemi audio, aspirapolvere robot e luci smart. Lo conferma una previsione di mercato di Gfk che indica una crescita del 9% a livello globale nel 2019 dei dispositivi intelligenti, esclusi smartphone e smartwatch, per un totale di 133 miliardi di euro.