Quest’anno, per chi ama la neve, è stata una annata perfetta. In alcune zone d’Italia è scesa così tanta neve da poter allungare la stagione. Per prepararsi ai weekend sulle piste e alle lunghe settimane bianche non basta sciolinare la tavola o rifare le lamine agli sci, serve anche la giusta dosa di tecnologia. Videocamere come la GoPro sono ormai protagoniste delle piste, montate sui caschi di chi vuole immortalare i momenti migliori; ma oggi con la tecnologia si può avere di più. Fotocamere capaci di catturare i momenti migliori per poi condividerli sui Social, smartphone con funzioni di slowmotion per rallenty perfetti e volendo anche i droni, che se usati in modo corretto e nel rispetto delle regole possono diventare la perfetta videocamera per riprese di scene e panorami mozzafiato. I prodotti migliori da portare sulla neve? Li abbiamo scelti noi.
Controllare la temperatura di esercizio , solitamente indicata sulla scheda tecnica o sul manuale d’uso. Alcuni prodotti alle basse temperatura funzionano male, e alcuni display di tipo LCD potrebbero mettere in luce una leggera persistenza sullo schermo.
La resistenza all’acqua non è fondamentale ma è utile. Quando si sceglie un prodotto che potrebbe cadere in mezzo alla neve fresca, è bene valutare anche la sua eventuale resistenza all’immersione. Basta una normale certificazione IP67, non è necessario avere una resistenza maggiore.
Tasti grandi e uso con i guanti : esistono smartphone che possono essere usati anche indossando i guanti grazie a una modifica allo schermo touch. Quando si deve acquistare una sportcam o una fotocamera, è bene valutare l’ergonomia quando si usano i guanti: soprattutto per le sportcam dev’essere semplice attivare la modalità di registrazione.
Quando ci si trova di fronte a un video su YouTube con panorami mozzafiato e riprese a “volo d’aquila”, c’è un’ottima probabilità che il video sia stato girato con un drone. E oggi, grazie alle normative esistenti, è possibile per una persona utilizzare un drone come videocamera o fotocamera personale riuscendo proprio a realizzare video che non sfigurano affatto di fronte a riprese professionali. Se per i droni fino a 300 grammi non ci sono limitazioni di volo, per quelli più pesanti si deve controllare con attenzione che non ci siano persone nei paraggi. Per un utilizzo di tipo ricreazionale e non professionale può essere usato senza patentino purché venga pilotato a vista e senza l’ausilio di sistemi di navigazione autonoma. Un praticante di sport come lo sci alpinismo, nella solitudine della natura e circondato dalle montagne innevate, potrebbe estrarre dallo zaino il drone per effettuare riprese o foto di sicuro effetto da angolazioni e posizioni che richiederebbero un elicottero. Tra i droni più leggeri sul mercato il DJI Spark merita una menzione: non pesa meno di 300 grammi ma può essere alleggerito con una serie di kit di modifica. Ѐ comunque uno dei droni più piccoli sul mercato e ha una qualità video decisamente elevata. Un’altra interessante soluzione è il Parrot Bebop 2 Power, che dispone di una funzione Follow Me perfetta per chi vuole essere ripreso in autonomia durante una escursione o una discesa freeride.
Con un peso che passa di poco i 300 grammi, DJI Spark è uno dei più piccoli e potenti droni mai realizzati. Davvero facile da guidare, tra le tante funzioni dello Spark merita di essere segnalata TapFly: basta toccare un punto sullo schermo dello smartphone e lo Spark vola fino a quella posizione e scatta una foto.
Autonomia di volo di 16 minuti
2 km di raggio d’azione
Fotocamera stabilizzata a due assi
Velocità massima di 50 km/h
12 Megapixel di risoluzione
L'ultima versione del noto drone prodotto dall'azienda francese può vantare due caratteristiche che lo rendono quasi unico: Parrot Bepop 2 FPV Power, grazie alla doppia batteria, tocca un'autonomia di volo di 60 minuti reali e un assistente di volo integrato permette di riprendere video professionali con assistenti automatici di ripresa.
Due batterie in dotazione
60 minuti totali di autonomia
Fotocamera da 14 Megapixel
Visore in dotazione
Funzione follow che segue il soggetto
Usare lo smartphone sulla seggiovia è sempre un rischio, meglio tenerlo al sicuro nella tasca. Perché non prendere uno smartwatch? Oltre a fornire notifiche utili, gli smartwatch hanno anche numerosi vantaggi: integrano spesso un sensore cardio per misurare in modo accurato il consumo di calorie e l’attività, hanno un GPS che permette di tracciare percorsi e seguire anche tracciati pre-caricati e soprattutto, nei casi dei modelli migliori, possono eseguire piccole applicazioni. Ci sono app per gli sport invernali, nate per misurare le prestazioni in termini di velocità ed elevazione, altre per chi fa sci alpinismo, e altre ancora per la sicurezza. E in montagna, sotto la neve, con la sicurezza non si scherza.
Uno smartwatch completissimo che non guarda solo al fitness e alle attività all’aria aperta. Il nuovo Fitbit Ionic con il suo ampio schermo touch permette di gestire le notifiche dello smartphone, può scaricare app da uno store dedicato e dispone di una completa parte dedicata alla preparazione atletica e alla cura del proprio corpo.
Rilevamento automatico delle attività e del sonno
Esercizi personalizzati per la preparazione fisica
GPS incorporato
Durata della batteria fino a 5 giorni
Sistema di allenamento basato su obiettivi
Design personalizzabile con il cambio dei cinturini
Resistente all’acqua fino a 50 metri
Touchscreen luminoso ad alta risoluzione
Il nuovo smartwatch di casa Samsung nasce per lo sportivo che vuole un pratico alleato per gli allenamenti e l’attività all’aria aperta. Gear Sport integra un sensore cardio per il calcolo preciso del consumo calorico, il GPS per registrare i tracciati e un media player. Comoda la ghiera per l’utilizzo.
Impermeabile fino a 50 metri
Media Player integrato con 4GB di spazio per la musica
Programmi di allenamento personalizzati
GPS, Barometro e Giroscopio
Compatibile sia con iOS sia con Android
Samsung Health per tener traccia delle calorie bruciate
Usare lo smartphone sulla seggiovia è sempre un rischio, meglio tenerlo al sicuro nella tasca. Perché non prendere uno smartwatch? Oltre a fornire notifiche utili, gli smartwatch hanno anche numerosi vantaggi: integrano spesso un sensore cardio per misurare in modo accurato il consumo di calorie e l’attività, hanno un GPS che permette di tracciare percorsi e seguire anche tracciati pre-caricati e soprattutto, nei casi dei modelli migliori, possono eseguire piccole applicazioni. Ci sono app per gli sport invernali, nate per misurare le prestazioni in termini di velocità ed elevazione, altre per chi fa sci alpinismo, e altre ancora per la sicurezza. E in montagna, sotto la neve, con la sicurezza non si scherza.
L’ultimo nato in casa Samsung adotta tutte le novità che l’azienda coreana ha portato sul famoso S8: schermo in formato 18,5:9 con cornici ridotte, una fotocamera di qualità, la protezione waterproof e un processore velocissimo. Samsung A8 ha una doppia fotocamera frontale perfetta per i maghi del selfie.
Scocca unibody in metallo
Doppia fotocamera frontale
Infinite Display OLED in formato 18.5:9
Fotocamera posteriore da 16 Megapixel
Batteria da 3000 mAh
Protezione waterproof IP68
Pensato per l’avventura più estrema, Cat S41 rientra in quella categoria di smartphone che vengono chiamati “rugged”. Grazie a un design e a una costruzione robusti e solidi, può contare su un livello di resistenza agli urti e alla polvere senza precedenti.
Batteria da 5000 mAh
Fotocamera da 13 Megapixel posteriore e da 8 Megapixel frontale
Pulsante dedicato alla funzione SOS
Possibilità di usarlo per ricaricare altri dispositivi
Schermo da 5” Full HD
Waterproof IP68 e certificazione di tipo militare: resiste sott’acqua per 1 ora a 2 metri
Piccolo, compatto, da tenere nello zaino e pronto quando serve. Uno speaker Bluetooth non può mai mancare soprattutto quando si è in compagnia. Si collega a ogni smartphone, riproduce musica con un’ottima qualità e una buona potenza e può garantire oltre 15 ore di autonomia. Sulla neve unico accorgimento è un minimo di protezione waterproof: in questo modo si può anche appoggiare a terra o usare all’esterno senza preoccupazioni.
Completamente waterproof, lo speaker JBL Flip 4 può essere portato senza problemi anche sott’acqua. Tra le altre funzioni interessanti troviamo le 12 ore di autonomia, il supporto per le chiamate vivavoce e soprattutto la possibilità di collegare contemporaneamente più dispositivi.
16 Watt di potenza totale
Peso: 515 grammi
2 altoparlanti da 40 mm
Certificazione IPX7
Il design super compatto del piccolo diffusore Sony non deve trarre in inganno: grazie alla particolare forma riesce a farsi sentire e a regalare un ascolto di qualità. Si collega in pochi istanti a ogni smartphone e offre quasi un giorno di autonomia.
Design compatto e portatile
16 ore di durata della batteria
Bassi profondi grazie alla struttura a cassa chiusa
Impermeabile e utilizzabile anche sulla neve (IPX5)
5 Watt di potenza
Nel caso di passeggiate con le ciaspole in solitaria o sci da fondo una buona colonna sonora è utilissima per trovare il ritmo giusto. Ѐ consigliabile liberarsi dai cavi e adottare una soluzione Wireless, usando o un auricolare abbinato allo smartwatch o allo smartphone oppure un auricolare con media player integrato.
Gli auricolari Gear Icon X che Samsung propone per i suoi smartphone sono totalmente privi di filo, comodi da indossare e intelligenti. Funzionano con ogni smartphone Android e iOS e dispongono anche di un sistema di allenamento integrato.
Completamente Wireless con standard Bluetooth
Memoria integrata per funzionare come media player stand alone
Comandi integrati sugli auricolari
Personal trainer integrato
Ricarica rapida, un’ora di utilizzo con 10 minuti di carica
Niente collegamento Bluetooth agli smartphone per gli auricolari Sony, ma una dose di memoria interna e un software integrato che permettono di usarlo come riproduttore musicale. Per chi vuole la massima libertà.
Tagli di memoria da 4 GB o da 8 GB
Impermeabile in ogni situazione, anche acqua salata
Funziona da -5° a + 45°
12 ore di durata della batteria
Peso: 32 grammi
Una action cam è la migliore amica di chi vuole effettuare riprese in prima persona sulla neve. Sulle piste non è raro imbattersi in persone con una action cam montata sul casco, ma volendo esistono anche altri posizionamenti come la punta dello snowboard, il corpetto o uno stick. Oltre alla fotocamera è bene prevedere anche un po’ di accessori: agganci particolari, batterie aggiuntive e fogli assorbi-umidità per evitare la condensa sulle lenti nel caso di modelli con custodia.
La piccola action cam HDR-AS50 di Sony si distingue per una forma particolare del corpo macchina che è allo stesso tempo piccolo e leggero. Lo stabilizzatore SteadyShot, il sensore CMOS Exmor R retroilluminato da 11,1 MP e l’obiettivo Zeiss assicurano riprese fluide e nitide e dalla qualità spettacolare.
Full HD 60 fps
Obiettivo Carl Zeiss Tessar f/2.8
Processore di immagini BIONZ X
Stabilizzazione elettronica dell’immagine SteadyShot
Impermeabile con protezione subacquea in dotazione
Dimensioni (LxAxP): 24,2x47,0x83,0 mm
Peso: 83 grammi
GoPro Hero 6 è l’ultima versione di una delle fotocamere sportive più apprezzate. Grazie a un nuovo processore offre una qualità di ripresa ulteriormente migliorata e una stabilizzazione impeccabile. Chi non è pratico con i software di editing troverà interessante l’app abbinata che realizza efficaci video con musica in modo totalmente automatico.
Ripresa 4K a 60 fps e 1080p a 240 fps
Impermeabile fino a 10 metri
Controlli vocali
Stabilizzazione video avanzata
GPS integrato
Telecomando per il controllo dal polso
Funzioni di editing automatico
Per immortalare i momenti migliori di una vacanza sulla neve, per coloro che “Sì, fotografare con lo smartphone va bene, ma della fotocamera non posso fare a meno”, l’offerta di fotocamere tra cui scegliere è davvero ampia. Le mirrorless, ad esempio, sono la soluzione perfetta nel caso non si voglia portare con sé una reflex: le dimensioni abbastanza contenute e la facilità d’uso le rendono ideali anche per scattare qualche foto in compagnia dopo una giornata sulle piste.
Leggera e dalle dimensioni contenute, la Lumix DC-GX800 di Panasonic è la perfetta compagna anche delle giornate in montagna, magari per immortalare una serata tra amici. Ѐ ideale anche per i patiti dei selfie, grazie alla Funzione Selfie con ritocco estetico e alla connessione Wi-Fi per la condivisione delle immagini.
Sensore da 16 Megapixel Live MOS, 17.3x13 mm (in rapporto 4:3)
Obiettivo: LUMIX G VARIO 12-32mm
Registrazione video 4K
Formati video: AVCHD, MP4Ripresa Time Lapse
Animazione Stop Motion
Flash TTL integrato
Wi-Fi per condivisione immediata delle foto
Monitor LCD TFT touch inclinabile 3 pollici
Dimensioni: 106,5x64,6x33,3 mm
Peso: 269 g